Come funzionano le tapparelle blindate

I sistemi di sicurezza per finestre sono una prerogativa di chi desidera salvaguardare i propri beni all’interno dell’abitazione oppure dell’ufficio. Per quanto sempre più persone si affidino a un impianto di videosorveglianza, un dispositivo fisico può diventare un ottimo deterrente per i malintenzionati. Tra i sistemi di sicurezza più apprezzati figurano le tapparelle blindate, facili da installare e dal costo particolarmente contenuto. Cosa sono e come funzionano le tapparelle blindate? Cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta e come poterle sfruttare al meglio per le proprie esigenze.

Tapparelle blindate: caratteristiche

Le persone che si affidano alle tapparelle blindate usufruiscono di un dispositivo di sicurezza per finestre che ha la capacità di proteggere contro danni fisici e intrusioni indesiderate. Quando si sceglie un prodotto di questo genere per le proprie finestre si può beneficiare di tre caratteristiche principali: design, meccanismo di funzionamento e peso.

Per quanto concerne il design, esso è progettato in modo che possa garantire una maggiore sicurezza rispetto alle tapparelle tradizionali, infatti, le tapparelle sono dotate di guide laterali che permettono di ottenere una maggiore stabilità e soprattutto impediscono ai malintenzionati di poterle sollevare facilmente. Le tapparelle di fascia alta permettono anche di implementare una chiusura a più punti, incrementando ulteriormente la difficoltà di apertura dall’esterno.

Oltre al design, le tapparelle blindate hanno un meccanismo di funzionamento sviluppato per contrastare le forzature esterne. I materiali con cui vengono realizzate sono molto robusti, usualmente l’alluminio ad alta resistenza e l’acciaio rinforzato sono le soluzioni più indicate per garantire longevità e resistenza. Quando si installa uno o più dispositivi di questo genere, caratteristica da tenere in considerazione è il loro peso. La costruzione con materiali molto resistenti e robusti incrementa anche il loro peso rispetto alle tapparelle tradizionali. In base alla tipologia di tapparelle blindate installate e alle dimensioni si può ottenere un peso maggiore o inferiore. Tale specifica però, non influisce sulla facilità di apertura e chiusura, la progettazione è vincolata a fornire praticità e comfort durante l’utilizzo quotidiano.

Tipologie

Le caratteristiche definiscono anche quelle che sono le tipologie di tapparelle blindate, non è difficile reperire in commercio le tapparelle blindate orientabili. Esse sono particolarmente utili perché possono essere orientate con l’angolazione desiderata grazie alle lamelle, queste ultime permettono di gestire nel migliore dei modi l’aria e la luce, senza intaccare la sicurezza dell’infisso. Le persone che si affidano alle tapparelle blindate orientabili hanno bisogno di un dispositivo che permetta una maggiore flessibilità, garantendo un comfort ulteriore per chi ha la necessità di aprire e chiudere gli infissi diverse volte al giorno.

Come funzionano le tapparelle blindate

Il funzionamento di una tapparella blindata è, quindi, legata alla tipologia e al meccanismo di resistenza, ma non bisogna sottovalutare nemmeno il peso e il design. Qualsiasi sia però la tipologia scelta, lo scopo di un dispositivo di questo genere è di migliorare la protezione per le finestre e scoraggiare i malintenzionati.

Tapparelle blindate: le classi da considerare

La scelta di questa tipologia di deterrente per finestre è legata anche alla categoria, più comunemente conosciuta come classe. Maggiore è il grado di sicurezza o resistenza e migliore sarà la classe di riferimento. Grazie alle classi si ha la possibilità di scegliere il prodotto più indicato alle proprie esigenze, rapportandolo al budget a disposizione e alla tipologia di infissi installati nella propria abitazione.

Affinché si possa determinare la classe di una tapparella è opportuno valutare più fattori, nello specifico gli elementi che rendono possibile tale valutazione sono: i materiali, il meccanismo di funzionamento e alcuni test di resistenza. Scegliere delle tapparelle in acciaio usualmente equivale alla soluzione più resistente e sicura, poiché questo materiale ha la capacità di offrire solidità e un’ottima opposizione alle forzature.

Per avere un riferimento numerico, la classe 3 è considerata una delle migliori per la sicurezza, essa offre una resistenza eccellente anche alle forzature più significative. Non vi è però solo la classe 3, si possono scegliere anche tapparelle di classe 1 e 2. Nello specifico, la soluzione di classe 1 identifica un livello di sicurezza base, invece la classe 2 aggiunge delle componenti ulteriori per incrementare la resistenza e l’accessibilità.

Quando vi è la necessità di scegliere la classe delle tapparelle è molto importante valutare le esigenze personali, infatti, è consigliabile determinare la classe in base alla sicurezza che si vuole ottenere e soprattutto all’ambiente che si ha a disposizione. Elemento da considerare è anche il budget, che può cambiare a seconda della categoria di riferimento.

Sebbene le categorie delle tapparelle blindate possano dare un’idea del grado di sicurezza, non tutti i Paesi utilizzano gli stessi metodi di valutazione. Una classe 3 in Italia può differire da una classe 3 in un’altra nazione, è opportuno verificare le caratteristiche tecniche nella scheda del prodotto per avere un quadro dettagliato delle potenzialità della tapparella.

Ma quali sono le tapparelle più sicure?

Per non riscontrare sorprese, la scelta di tapparelle in acciaio è usualmente quella che permette di ottenere la sicurezza maggiore. Questo materiale ha tutte le caratteristiche per resistere agli urti ed è particolarmente longevo; sicuramente il costo può variare in base al marchio scelto, ma se si desidera un dispositivo estremamente sicuro, è la scelta ideale.

Tapparelle in acciaio motorizzate

Se l’acciaio rappresenta il materiale per eccellenza delle tapparelle blindate, un dispositivo motorizzato consente di eliminare uno dei piccoli contro di tale elemento: il peso. Le tapparelle in acciaio motorizzate sono una soluzione avanzata che permette di ottenere l’apertura e la chiusura automatizzata del dispositivo. Grazie alla dotazione del motore elettrico è possibile agevolare il funzionamento di apertura e chiusura, svincolando il proprietario di casa da sforzi fisici.

Il funzionamento di un prodotto di questo genere è molto semplice: il motore elettrico viene posizionato all’interno dell’asse delle tapparelle, esso viene alimentato dalla corrente elettrica e gestito manualmente da un telecomando oppure dall’interruttore. Nel momento in cui si attiva la tapparella motorizzata, il motore avvia un moto di rotazione dell’asse della tapparella, aprendo e chiudendo le lamelle.

Utilizzando un dispositivo motorizzato si possono ottenere diversi benefici: si elimina prima di tutto l’azione di attivare manualmente le tapparelle, agevolando le operazioni di chiusura e apertura; poi si aggiunge a tale vantaggio anche l’automazione del loro funzionamento, infatti, è possibile programmarne l’apertura e la chiusura a seconda degli orari desiderati. Negli ultimi anni, grazie anche all’implementazione di strumenti domotici, le tapparelle possono integrarsi con i sistemi di assistenza vocale oppure possono essere controllate tramite smartphone in remoto.

Scegliere delle tapparelle in acciaio motorizzate non riduce le performance di sicurezza del dispositivo, il meccanismo di funzionamento è robusto e i materiali resistenti tanto quanto quelli presenti nelle tapparelle in acciaio non motorizzate.

Gli utenti che hanno la necessità di aprire e chiudere le tapparelle in acciaio con maggiore comodità, possono affidarsi a una soluzione motorizzata, sicuramente più pratica ed efficiente di un sistema manuale. La programmazione della chiusura e apertura, oltre a un grado di sicurezza eccellente, permette di rendere sicuro l’ambiente di riferimento in base alle proprie esigenze.

WhatsApp