Guida alla scelta della serratura di sicurezza per la porta blindata

Indice:

Porte blindate

Sentirsi al sicuro dalla criminalità, perlomeno tra le proprie mura domestiche, è un elemento imprescindibile per assicurarsi una vita serena. Affinchè questo avvenga, uno dei primi passi per garantire una maggiore sicurezza alla propria casa e, di conseguenza, alla propria famiglia, può essere molto utile la sostituzione della porta blindata o, semplicemente, la sostituzione della serratura appartenente alla porta blindata.

Le parti che costituiscono una serratura per porta blindata sono le seguenti: il blocco, il quale rappresenta la parte in cui si trova il meccanismo che garantisce la chiusura della porta; il chiavistello, che è la parte dove va inserita la chiave affinchè la porta si possa effettivamente chiudere e, infine, la bocchetta del chiavistello, la quale rimane fissata al telaio della porta blindata. Queste, in linea di massima, sono le componenti fondamentali che costituiscono la serratura di una porta, sia essa blindata o meno.

Comunque sia, per quanto riguarda le serrature per porte blindate, occorre fare chiarezza su ulteriori componenti in quanto ne esistono, al giorno d’oggi, di diversi tipi. Prima di procedere alla sostituzione della serratura per la porta blindata, può essere utile informarsi in merito per non arrivare sprovvisti al momento dell’acquisto.

Di seguito vengono elencati i diversi tipi di serratura, sia quelle di tipo meccanico, sia quelle di tipo elettronico.

Serratura meccanica o serratura elettronica?

Con l’avanzare dei tempi e delle tecnologie, cambiano anche i modi per chiudere la porta della propria abitazione. Se prima, infatti, l’unico modo era girando la chiave dando una o diverse mandate, oggi esistono anche delle porte blindate con serrature elettroniche da poter installare in appartamento o villetta che sia, cosa che prima costituiva una prerogativa quasi esclusiva degli alberghi.

Queste serrature per porte blindate di ultima generazione possono presentare vantaggi e svantaggi, i quali verranno valutati nel dettaglio nel prossimo paragrafo. Qui cerchiamo, innanzitutto, di comprendere la differenza tra una serratura per porta blindata di tipo meccanico e una serratura per porta blindata di tipo elettronico, ovvero di ultima generazione. Nelle serrature meccaniche, le quali hanno ormai una storia centenaria, viene inserita una classica chiave nella “toppa” e, girandola in un verso o nell’altro, si potrà aprire o chiudere la porta.

Questo fa sentire molte persone più al sicuro rispetto ad una serratura di tipo elettronico, visto che una volta girata la chiave, questa viene portata sempre con sé e, spesso, si crede che non vi sia modo per aprirla se i ladri non sono in possesso della chiave stessa. Ad oggi, tuttavia, esistono diversi modi per poter forzare una serratura meccanica.

Prima di tutto, occorre precisare che esistono diverse classi di sicurezza quando si parla di serrature per porte blindate. Queste classi in totale sono sei e, come intuibile, vanno dalla meno sicura a quella che garantisce una maggiore sicurezza alla propria abitazione. Le prime due classi sono, ovviamente, quelle meno sicure, in quanto permettono di resistere a dei colpi di tipo fisico ma, per esempio, sono facilmente forzabili anche solo con l’utilizzo del cosiddetto piede di porco.

Le classi tre e quattro sono, invece, quelle più consigliate per le abitazioni in quanto la classe numero tre resiste alla forzatura applicata con un piede di porco; la classe quattro è in grado di resistere anche ad una forzatura applicata con utensili più complessi come trapani o simili.

A meno che non si abiti dentro il Louvre o dentro una gioielleria, non è necessario installare una serratura di ultima generazione con livello di protezione cinque o sei all’interno della propria abitazione.

Una volta chiarito questo aspetto relativo alle classi di sicurezza che sono state introdotte a livello dell’Unione Europea, possiamo considerare le diverse effrazioni che possono essere messe in atto dai criminali anche quando si trovano di fronte a delle serrature per porte blindate.

Tra le tecniche principali troviamo quella del Lock Picking e del Key Bumping. La prima tecnica consiste nel bloccare il meccanismo di apertura della porta con uno strumento e, allo stesso tempo, inserire la cosiddetta chiave bulgara, una chiave malleabile che va a replicare la forma interna della serrature stessa.

La tecnica del Key Bumping, invece, consiste nell’inserire all’interno della serratura una sorta di chiave passepartout, alla quale si danno dei leggeri colpi con un martelletto o con un altro strumento per poter forzare la serratura e la relativa apertura della porta blindata.

Nonostante le serrature di tipo meccanico possano essere forzate, come abbiamo appena visto, anche se si adottano varie misure di sicurezza, ad oggi molte persone sono ancora scettiche sull’utilizzo di serrature elettroniche per la propria porta blindata. Nel paragrafo che segue ne verranno analizzati i relativi pro e contro.

Vantaggi e svantaggi delle serrature elettroniche

Come già accennato, alcune persone, specie se appartenenti a precedenti generazioni, le quali non hanno particolare dimistichezza con gli strumenti tecnologici, possono essere molto restii nell’installazione di una serratura di tipo elettronico, anche se queste, come vedremo ora, possono presentare innumerevoli vantaggi sia dal punto di vista pratico che dal punto di vista della sicurezza. Il loro utilizzo, almeno in quelle più semplici, non è particolarmente complesso.

La tradizionale chiave da inserire nella “toppa” lascia semplicemente il posto a dei codici da inserire a mano o a delle tessere, come solitamente avviene per poter entrare e uscire dalle camere d’albergo. Nelle soluzioni più complesse, l’apertura della porta blindata può avvenire anche da remoto, tramite la connessione che può essere bluetooth o Wi-fi.

Uno dei principali vantaggi rappresentato dalle serrature elettroniche, è costituito dal fatto che la serratura può essere controllata anche da remoto, tramite le relative applicazioni di domotica da poter installare comodamente sul proprio smartphone. Altro vantaggio ad esse legato, senza dubbio uno dei migliori, è rappresentato dal fatto che, sempre tramite l’utilizzo delle applicazioni installate sul cellulare, si possono controllare gli accessi e le uscite, garantendo una maggiore sicurezza anche se non si è presenti fisicamente sul posto, come può avvenire, per esempio, quando si è in vacanza.

Tra gli svantaggi principali, comunque sia facilmente sormontabili, troviamo il fatto che la tecnologia può fallire, per esempio quando non vengono aggiornati i driver del proprio smartphone o del dispositivo collegato alla serratura elettronica oppure, quando si scarica la batteria dello smartphone o del dispositivo digitale.

Svolgendo una regolare manutenzione di tutti i dispositivi, come annunciato, questi problemi sono facilmente sormontabili. In linea di massima, i vantaggi legati alle serrature elettroniche tendono ad avere la meglio rispetto ai relativi svantaggi.

Quali sono le migliori serrature di sicurezza?

Le serrature di sicurezza disponibili sul mercato sono molteplici e non sempre è semplice effettuare la scelta migliore. Tra le migliori serrature antiscasso, ormai da tempo non rientra più quella a doppia mappa. Questa, infatti, presentando uno spazio troppo ampio per l’inserimento della chiave, permette agli scassinatori di inserire al suo interno degli strumenti per l’apertura della porta.

La serratura a cilindro europeo rappresenta, ad oggi, una delle migliori scelte quando si parla di serrature antiscasso. Questa, infatti, presenta uno spazio per la chiave molto più ristretto rispetto a quella a doppia mappa, rendendo estremamente complicato l’inserimento di utensili al suo interno.

Inoltre, l’utilizzo del cilindro europeo rappresenta uno dei migliori tipi di serrature per porte blindate anche in virtù del fatto che presenta le caratteristiche di resistenza alla foratura da trapano, nonché la certificazione anti-picking e quella anti-bumping.

La prima si riferisce al fatto che, tramite manipolazione, la serratura antiscasso non può essere aperta. La certificazione anti-bumping prevede, invece, che la porta non può essere aperta tramite chiave contraffatta, come per esempio con la chiave bulgara di cui abbiamo già parlato sopra.

In conclusione, possiamo affermare che il cilindro europeo rientra senza dubbio tra le migliori scelte per quanto riguarda le serrature antiscasso per porte blindate.

WhatsApp