Indice
- Come scegliere una porta blindata
- Quali sono le tipolgie di porte blindate per esterni disponibili sul mercato
- Le classi di sicurezza delle porte blindate
Le porte blindate sono un elemento fondamentale per la sicurezza della propria abitazione o attività commerciale. Proteggono dall’effrazione e dall’intrusione indesiderata, e scegliere quella giusta può fare la differenza in termini di sicurezza e comfort.
Esistono diverse tipologie di porte blindate, sia per interni che per esterni:
Le porte blindate per interni sono principalmente utilizzate per proteggere l’edificio dall’interno, ad esempio per impedire l’accesso a stanze o aree riservate. Sono solitamente meno resistenti di quelle per esterni e sono classificate in classi di sicurezza più basse. Inoltre, le porte blindate per interni possono essere scelte in base allo stile dell’arredamento della casa, mentre quelle per esterni devono rispettare il design dell’edificio.
Le porte blindate per esterni, invece, sono utilizzate per proteggere l’edificio da tentativi di effrazione dall’esterno. Di conseguenza, sono solitamente più resistenti di quelle per interni e sono classificate in classi di sicurezza più elevate. Inoltre, devono essere in grado di resistere alle intemperie, quindi sono solitamente realizzate in materiali più robusti e resistenti all’acqua e al vento.
Come scegliere una porta blindata
Quando si decide di acquistare una porta blindata, è importante considerare alcuni fattori fondamentali.
La classe di sicurezza: le porte blindate sono classificate in base alla loro resistenza all’effrazione. Le classi vanno dalla 1 alla 6, con la classe 6 che rappresenta il massimo livello di sicurezza. Le classi 5 e 6 generalmente non vengono utilizzate per le porte delle abitazioni, ma per esempio per le banche. Per le abitazioni, vengono solitamente utilizzate le porte blindate certificate in classe 3 e 4.
Valutare la zona in cui si trova l’edificio: se si tratta di una zona ad alto rischio di furti, sarà opportuno optare per una porta blindata di classe 4 o superiore, mentre in zone meno a rischio una porta blindata di classe 3 può essere sufficiente.
Il materiale di costruzione: le porte blindate possono essere realizzate in diversi materiali, come acciaio, legno o vetro. Ognuno di questi materiali ha vantaggi e svantaggi in termini di sicurezza, durata ed estetica.
L’apertura: le porte blindate possono avere diverse modalità di apertura, come a battente, scorrevole o bilico. Scegli quella più adatta al tuo spazio e alle tue esigenze.
Altre caratteristiche: considera anche altri elementi, come la presenza di una serratura di sicurezza, il grado di isolamento acustico e termico e lo stile dell’edificio, una porta blindata in stile moderno potrebbe risultare fuori luogo in un edificio in stile classico.
È inoltre importante acquistare la porta da un produttore o rivenditore affidabile, che garantisca la qualità del prodotto e offra un buon servizio di assistenza post-vendita. In questo modo, potrai avere la certezza di aver acquistato una porta blindata sicura e affidabile.
Quali sono le tipologie di porte blindate per esterni disponibili sul mercato?
Ecco una panoramica delle principali.
Esistono principalmente tre tipi di porte blindate per esterni: a battente, scorrevole e bilico.
Ognuna di queste ha i suoi vantaggi e svantaggi, e la scelta dipende dallo spazio a disposizione e dalle esigenze individuali.
- Porte blindate a battente: sono le porte blindate tradizionali, che si aprono verso l’interno o l’esterno a seconda delle necessità. Le porte blindate a battente sono porte dotate di un sistema di chiusura che ne impedisce l’apertura dall’esterno, rendendole adatte a proteggere l’ingresso di un edificio. Sono caratterizzate da un telaio e da un pannello, solitamente in acciaio o legno rinforzato con lamiere di acciaio, che si aprono verso l’interno o l’esterno, come le normali porte. Esistono diverse tipologie di porte blindate a battente, che possono differire per materiali, sistemi di chiusura e livelli di sicurezza. Ad esempio, le porte blindate a battente in acciaio sono solitamente più resistenti di quelle in legno, ma esteticamente meno gradevoli. Inoltre, le porte blindate a battente possono essere dotate di cilindri di alta sicurezza, serrature a più punti e sistemi di chiusura aggiuntivi, come catenacci o viti di sicurezza, per aumentare il loro livello di protezione.Le porte blindate a battente sono adatte sia per l’utilizzo in edifici residenziali che commerciali, a seconda del livello di sicurezza richiesto. Sono anche facili da installare e da sostituire, se si sceglie di cambiare il sistema di chiusura o il materiale. Tuttavia, poiché si aprono verso l’interno o l’esterno, possono richiedere più spazio rispetto ad altre tipologie di porte blindate, come quelle scorrevoli o a bilico.
- Porte blindate scorrevoli: sono porte d’ingresso che, come suggerisce il nome, si aprono scorrendo su dei binari posizionati a terra. Questo tipo di porta è particolarmente adatto per gli ambienti in cui lo spazio a disposizione è limitato, poiché l’apertura avviene senza che la porta vada ad occupare spazio all’interno o all’esterno dell’abitazione.Le porte blindate scorrevoli sono dotate di una struttura in acciaio o in alluminio rinforzato, che le rende molto resistenti agli attacchi esterni e quindi adatte a garantire un’elevata sicurezza. Inoltre, questo tipo di porta è spesso dotata di serrature di sicurezza di alta qualità e di sistemi di chiusura supplementari, come ad esempio le barre di sicurezza, per rendere ancora più difficile l’effrazione.Le porte blindate scorrevoli sono disponibili in diverse dimensioni e possono essere personalizzate con diversi tipi di vetri e di finiture, in modo da adattarsi alle esigenze estetiche dell’abitazione. Inoltre, questo tipo di porta può essere facilmente automatizzato, rendendo ancora più comoda l’apertura e la chiusura.
- Porte blindate a bilico: sono porte che si aprono sia verso l’interno che verso l’esterno, grazie a una doppia anta. Sono ideali per gli spazi più ampi, poiché non occupano spazio all’interno o all’esterno della stanza. Tuttavia, richiedono uno spazio laterale sufficiente per poter essere aperte.Le porte blindate bilico sono spesso dotate di un sistema di chiusura a doppia mappa, con una serratura centrale e una serratura laterale. Questo aumenta ulteriormente il livello di sicurezza della porta, poiché rende più difficile per gli intrusi forzarla.Inoltre, le porte blindate bilico possono essere realizzate in diverse materiali, come l’acciaio o il legno, e possono essere personalizzate con rifiniture e design differenti per adattarsi al gusto estetico di ogni cliente.
In sintesi, le porte blindate bilico sono una buona scelta per chi cerca una porta blindata sicura e che si adatti agli spazi più ampi. Tuttavia, è importante verificare che ci sia sufficiente spazio laterale per poterle aprire senza difficoltà.
Le classi di sicurezza delle porte blindate
Le porte blindate sono classificate in base alla loro capacità di resistenza a tentativi di effrazione. La normativa europea Uni En 1627-1639 riconosce sei classi di sicurezza per le porte blindate, ovvero:
Classe 1: possiede un grado di sicurezza minimo. In grado di resistere a tentativi di intrusione da parte di malintenzionati che usano solo la forza fisica per entrare.
Classe 2: in grado di resistere a tentativi di intrusione da parte di malintenzionati occasionali provvisti di un’attrezzatura semplice, come cacciaviti, tenaglie, etc.
Classe 3: in grado di resistere a tentativi di intrusione da parte di ladri professionisti che utilizzano attrezzi specifici come il piede di porco. Adatta alla protezione di appartamenti signorili o comunque con molti beni di valore.
Classe 4: resiste a tentativi di effrazione da parte di ladri organizzati che operano con accette, seghe e trapani. Pensate per la protezione di abitazioni unifamiliari o abitazioni situate in zone a basso traffico.
Classe 5: in grado di resistere tentativi di scasso da parte di bande organizzate. Adatte alla protezione di banche, gioiellerie, ambasciate.
Classe 6: in grado di resistere ad attacchi con attrezzi elettrici ad elevata potenza e materiale esplosivo. Generalmente impiegate per la messa in sicurezza di caveau, zone militari ed impianti nucleari.
Il tempo di resistenza aumenta con il salire delle classi di sicurezza, mentre il grado di dirompenza del malintenzionato e il tipo di attrezzi utilizzati aumentano progressivamente. È importante valutare attentamente il proprio livello di rischio e scegliere la classe di sicurezza più adeguata alle proprie esigenze di sicurezza.