Indice:
- Cos’è il bumping delle serrature?
- Come proteggersi da queste azioni
- Qual è il cilindro europeo più sicuro?
Cos’è il bumping delle serrature?
Quando parliamo di bumping ci riferiamo a un preciso procedimento che consente di aprire serrature poco sicure e porte utilizzando un precisa tipologia di chiave conosciuta come chiave a urto. Quest’ultima viene modificata appositamente e si utilizza insieme a un attrezzo specifico come, ad esempio, un martello. Grazie a questa tecnica, un ladro riesce ad aprire una serratura senza romperla. Non è necessario, dunque, demolire nulla ma la porta viene aperta senza alcuna forzatura. Si tratta di un lavoro realizzato da esperti in quanto ogni singolo passaggio va effettuato stando attenti a ogni minimo particolare.
Quindi, quando pensiamo alla sicurezza e alla tranquillità della nostra abitazione è importante sapere come ladri e malintenzionati possono forzare le nostre serrature. Infatti, nella maggior parte dei casi di effrazione, i ladri entrano all’interno degli appartamenti proprio dalla porta d’ingresso. Proprio per questo motivo è fondamentale installare in casa sistemi di chiusura molto sicuri, mettendo in sicurezza la propria casa utilizzando soluzioni innovative e affidabili che proteggano dalla tecnica del bumping che mina la tranquillità casalinga.
Come proteggersi da queste azioni
Come abbiamo visto, spesso capita che un ladro arrivi dinanzi alla porta blindata di un appartamento e, sebbene quest’ultima sia dotata di una serratura con sistema anti intrusione riconosciuto a livello europeo, riesca tramite l’utilizzo della tecnica del Key Bumping ad allineare i cilindri della serratura e aprire facilmente e senza danni la porta.
I ladri, soprattutto quelli più esperti, hanno affinato questa tecnica che gli permette, utilizzando strumenti come un chiave speciale o grimaldello, associati a un martello o un altro attrezzo pesante che serve per la percussione, ad aprire qualsiasi porta come se si possedesse la vera chiave e senza lasciare alcun segno di effrazione.
In questo modo i ladri riusciranno a intrufolarsi all’interno dell’abitazione, prelevare il bottino e chiudere la porta come se non fossero mai stati lì. Oltre al danno economico dovuto al furto di oggetti preziosi, questo tipo di azione causa anche problematiche con le assicurazioni che, non rilevando uno scasso, tendono a non risarcire in modo completo i danni subiti. Infatti, le compagnie assicurative, in questi casi, sfruttano l’attenuante della porta aperta lasciata dai proprietari dell’abitazione che ha subito l’intrusione dei ladri. Sono poche le polizze che inseriscono clausole relativi all’utilizzo di chiavi falsificate, duplicate, rubate e così via.
La domanda, dunque, sorge spontanea: come è possibile proteggersi dal bumping? Per fortuna, l’evoluzione tecnologica in questo campo ci arriva in soccorso. Analizzando in maniera più approfondita le tecniche utilizzate dai ladri, alcune aziende hanno sviluppato
E allora, come proteggersi?
Fortunatamente la tecnologia ci viene in aiuto. Proprio analizzando le ultime tecniche utilizzate dai malviventi, alcune aziende hanno sviluppato dei cilindri anti bumping pensati appositamente per il contrasto della tecnica del Key Bumping.
Utilizzare un cilindro europeo anti bumping significa ottenere un sistema brevettato che offre un’elevata protezione. Naturalmente, si tratta di tipologie di serrature che prevedono un costo di acquisto maggiore, considerando le caratteristiche tecnologiche molto avanzate rispetto alle serrature a cilindro comuni. Inoltre, è consigliabile, per una maggiore sicurezza, installare questa tipologia di serratura su porte blindate di livello elevato, così da aumentare il grado di protezione della propria abitazione.
Bisogna, dunque, riflettere in maniera approfondita sul valore che questa tipologia di soluzione può apportare alla tranquillità quotidiana e alla sicurezza delle proprie abitazioni. Si potrà, infatti, eliminare quella sgradevole sensazione di essere vulnerabili e soggetti a pericoli derivanti da minacce esterne. Grazie ai sistemi anti bumping, invece, sarà possibile uscire di casa e vivere ogni momento in totale sicurezza e serenità.
Qual è il cilindro europeo più sicuro?
Rispondere alla domanda su quale sia il cilindro europeo più sicuro in commercio non è sicuramente semplice. Infatti, non tutti gli utenti hanno le stesse esigenze relative alla sicurezza e al tipo di utilizzo.
In particolare, molto in voga sono le serrature Mottura e le serrature Cisa. Nel primo caso ci riferiamo al modello Champions C48, mentre nel caso di Cisa al modello AP4 S.
Il cilindro AP4 S di Cisa è il modello top di gamma prodotto da questa nota azienda che offre altissime prestazioni in termini di sicurezza. Si tratta di un cilindro realizzato in Italia ed è considerato da molti esperti il migliore della produzione Cisa.
Le altissime prestazioni del cilindro AP4 S sono garantite dai diversi brevetti che l’azienda ha depositato sia per la chiave sia per il cilindro. Nel caso della chiave europea i brevetti garantiscono una protezione particolarmente elevata e un sicuro controllo sulla duplicazione, che può essere effettuato esclusivamente presso i partner Cisa Solution. Questi ultimi, infatti, chiedono ai clienti sia la chiave originale sia la tessera di proprietà.
Per quanto riguarda, invece, i brevetti sul cilindro questi sono riassunti nel sistema di sigillo. Si tratta di un sistema che rende i cilindri Cisa molto resistenti alle rotture e alle estrazioni forzate. Cisa, inoltre, ha presentato altri brevetti che danno garanzia relativamente all’anti bumping e anti picking.
Per quanto concerne il costo di acquisto del cilindro di questo modello di serratura Cisa, il prezzo si aggira intorno ai 120 euro circa che può variare a seconda alle caratteristiche specifiche del cilindro come, ad esempio, lunghezza, presenza del codolo nella sezione interna e così via.
Il modello della Mottura, il cilindro Champions C48, presenta una certificazione al grado più alto della normativa “UNI EN 1303”. Si tratta, sicuramente, del miglior modello di cilindro prodotto dall’azienda e si distingue per affidabilità, sicurezza e per la produzione realizzata esclusivamente in Italia.
Particolarità di questa soluzione è la forma della chiave, conosciuta come “MM”, brevettato da Mottura che, inoltre, ha inserito un elemento mobile all’altezza della punta della chiave. Tali caratteristiche assicurano l’impossibilità di replica della chiave in modo non legale. La duplicazione, infatti, può essere effettuata esclusivamente dando chiave e tessera di proprietà a un centro autorizzato Mottura che, per procedere con il duplicato, deve anche ricevere il benestare da parte della sede centrale dell’azienda. Quest’ultima procederà alle verifiche di routine che certificano che non sia presenta il blocco della duplicazione delle chiavi o che quest’ultime non siano state rubate. Dopo questi controlli sarà possibile procedere alla copia delle chiavi.
Mottura, oltre ai sistemi di sicurezza brevettati e già citati in precedenza, relativamente alla chiave, ha inserito un intaglio sul corpo del cilindro. Questa soluzione, progettata e brevettata dall’azienda, garantisce che, in caso di tentativo di effrazione, avvenga una rottura controllata che evita la manipolazione.