Porta blindata bloccata? Ecco cosa puoi fare

Una porta blindata bloccata è un imprevisto, frustrante e stressante, piuttosto comune e capita almeno una volta di doverlo affrontare. Il dubbio immediato che viene in mente è come risolvere in tempi brevi, senza creare danni o peggiorare quelli già presenti e che ci stanno impedendo di entrare in casa.
Aprire una porta blindata senza chiavi non è facile (se lo fosse, ciò porrebbe in serio pericolo tranquillità e sicurezza a tutte le ore del giorno e, soprattutto, della notte). Bisogna sempre tenere presente che solo i professionisti con un know-how adeguato e in possesso di strumenti particolari possono effettuare questo tipo di operazione e risolvere l’emergenza, e ricordiamo che faranno molto rumore nel tentativo.
In questo articolo, vedremo insieme quali possono essere le cause, i possibili rimedi immediati e fai-da-te e a chi possiamo rivolgerci per ottenere assistenza professionale.

Cosa fare se la porta blindata è bloccata?

Per prima cosa è bene mantenere la calma, poiché solo in questo modo saremo in grado di capire come aprire la porta blindata bloccata, valutando la situazione e tentarne l’apertura in autonomia ed eventualmente decidere di chiamare dei professionisti che sanno bene come fare.
Vediamo alcune operazioni base per risolvere il problema senza dover forzarla o danneggiarla:

  • assicurarsi che la chiave entri e ruoti correttamente. In caso contrario, la serratura potrebbe essere sporca, ossidata o danneggiata e per rimediare può bastare un lubrificante o la polvere di grafite; se la chiave si è rotta all’interno, dovremo utilizzare delle pinze oppure un uncinetto per estrarre il pezzo che causa il blocco;
  • controllare se la chiave è inserita all’interno della porta, perché ciò potrebbe impedire il funzionamento della serratura; in questo caso, possiamo provare a spingerla affinché cada, usando un oggetto stretto e rigido come uno stuzzicadenti o una graffetta;
  • verificare se la porta blindata bloccata è da regolare: con l’utilizzo, può abbassarsi leggermente a causa del suo peso e creare uno sfasamento tra il cilindro e lo scrocco. In questo caso, possiamo provare a sollevarla con una leva e girare nello stesso momento la chiave.

Inoltre, se la serratura è completamente bloccata, possiamo provare a utilizzare una carta di plastica rigida (come una carta di credito scaduta o quelle di raccolta punti del distributore di benzina o del supermercato) per tentare di sollevarne il perno, facendola scorrere verso il basso fino a quando non incontra resistenza e spingendola verso l’interno; questo metodo può funzionare se la serratura non è troppo complessa o danneggiata e solo se non è equipaggiata di sistemi per inibire interventi di questa natura.

Serratura porta blindata bloccata: cause e rimedi

Se i metodi precedenti non hanno funzionato, il problema di come aprire la serratura della porta blindata bloccata è più serio di quanto pensiamo e le cause più comuni sono:

  • cilindro della serratura rotto o forzato: può accadere nel caso se la porta blindata si è bloccata dopo un tentativo di furto, oppure a causa di un uso improprio della chiave o di un difetto di fabbricazione. In questo caso, l’unica soluzione è la sostituzione del cilindro, il cui costo può andare da 100 a 300 euro;
  • serratura bloccata da un dispositivo di sicurezza: alcune porte blindate sono dotate di sistemi antieffrazione che si attivano in caso di tentativi di apertura forzata, come i dispositivi antischeda, che impediscono l’inserimento di oggetti sottili tra il cilindro e il telaio o quelli anti key bumping, che ne contrastano l’apertura con una chiave speciale chiamata bump key. In questi casi, bisogna rivolgersi al fabbro per sbloccare la serratura.

Come abbiamo visto, se ci chiediamo cosa fare per la serratura della porta blindata bloccata, quelli esposti sono gli interventi più comuni che possiamo mettere in atto autonomamente, anche se prestando molta attenzione a quello che facciamo, al fine di salvaguardarne il corretto funzionamento, oltre che la nostra salute per evitare escoriazioni e simili.

Se nessuno dei rimedi indicati funziona, non resta che rivolgersi a un professionista, che grazie alle sue competenze, esperienza e strumenti, interverrà in modo rapido ed efficace.

Chi chiamare in caso di serratura bloccata

A questo punto, le domande sono due: chi chiamare e quanto costa sbloccare una serratura? Vediamo di prendere in considerazione le due possibilità:

  • chiamare un fabbro: è specializzato nell’apertura e nella riparazione di porte blindate e serrature e può aprirle senza danneggiarle o rovinarle, usando tecniche e strumenti professionali. Ma quanto costa un fabbro per aprire la porta? Dipende da fattori come l’orario, la distanza, il tipo di serratura e la difficoltà complessiva dell’intervento; tuttavia, un costo medio può oscillare tra 50 e 200 euro;
  • contattare i Vigili del Fuoco: sono il corpo di soccorso pubblico che si occupa anche di aprire le porte blindate bloccate e in caso di emergenza, pericolo, estrema necessità (come, ad esempio, se ci sono persone o animali chiusi in casa, se c’è una fuga di gas o se c’è un incendio) si possono chiamare al numero 115; possono intervenire in tempi brevi e con mezzi adeguati.

Quanto costa chiamare i Vigili del Fuoco per aprire una porta? Da 50 a 500 euro, e ciò dipende dalla regione di residenza.

Come evitare il problema della porta blindata bloccata

La prevenzione è sempre la migliore strategia. Nei limiti del possibile, l’ideale è sempre fare molta attenzione a non lasciare le chiavi inserite all’interno, effettuare la pulizia e la lubrificazione periodica, fare effettuare un controllo da un professionista nel caso in cui si notino comportamenti strani della serratura (rigidezza, necessità di muovere in modo innaturale la chiave al suo interno, cigolii, blocchi in rotazione, ecc.) e sostituire per tempo eventuali componenti danneggiati o usurati.

Come abbiamo visto, aprire la porta blindata senza chiavi è possibile, ma le soluzioni che un utente non professionista può porre in atto sono limitate all’estrazione di frammenti di chiave dalla serratura, o al tentare di far cadere la chiave dimenticata inserita, oltre all’utilizzo di lubrificanti spray (ce ne sono molti in commercio più o meno realizzati specificatamente per questo scopo) qualora il problema sia dovuto a sporcizia o residui vari.
Contattare un fabbro esperto è l’opzione migliore se i metodi di cui sopra falliscono, poiché ha le competenze e gli strumenti necessari per gestire questo tipo di problemi; valutando la situazione, ne determinerà la causa e risolverà tempestivamente e senza causare alcun danno alla porta o alla serratura.
Per concludere, se ci si trova di fronte a una porta blindata bloccata, non c’è alcun motivo per entrare in ansia, poiché le possibilità di intervento sono varie e accessibili per tutti e che è possibile provare in autonomia, e, qualora ciò non dovesse essere sufficiente a risolvere la porta blindata che non si apre, è sufficiente chiamare un fabbro professionista.

WhatsApp